Negli ultimi anni, i monopattini elettrici sono diventati una soluzione di mobilità sempre più popolare in Italia, grazie alla loro praticità e sostenibilità. Tuttavia, con l'introduzione del nuovo codice della strada 2024, l'assicurazione per monopattini è diventata obbligatoria per garantire maggiore sicurezza sulle strade. Questo significa che chiunque possieda un monopattino elettrico deve dotarsi di una polizza RC (Responsabilità Civile) per coprire eventuali danni causati a terzi.
Ma come scegliere l'assicurazione più adatta alle tue esigenze? Le offerte disponibili sul mercato sono molteplici, con coperture che vanno dalla semplice RC fino a protezioni aggiuntive come furto, infortuni e tutela legale. In questa guida, ti aiutiamo a confrontare le migliori polizze assicurative per monopattini elettrici, analizzando prezzi, massimali e vantaggi principali. Scopri come proteggere il tuo mezzo e viaggiare in totale tranquillità a partire da soli 39€ all’anno!
Scopri se l’assicurazione per il monopattino elettrico è obbligatoria
Goditi le tue uscite in monopattino in tutta serenità, sapendo di essere protetto in ogni evenienza.
L’obbligo di assicurazione per i monopattini elettrici in Italia è una conseguenza dell’adeguamento normativo al contesto europeo, in particolare al recepimento della direttiva UE 2021/2118. Tale direttiva mira a garantire maggiore protezione per le persone lese in incidenti stradali e a uniformare i livelli minimi di copertura assicurativa tra i Paesi membri dell’Unione Europea.
Con il Decreto Legislativo 184/2023, l’Italia ha introdotto modifiche al Codice della Strada e al Codice delle Assicurazioni Private, rendendo obbligatoria la stipula di una polizza di Responsabilità Civile (RC) per i monopattini elettrici. Questo obbligo si applica a tutti i mezzi privati, mentre i monopattini in sharing sono già coperti dalle assicurazioni delle società fornitrici del servizio124.
Targa: i monopattini devono essere dotati di un contrassegno identificativo (targa adesiva plastificata), rilasciato dall’Istituto Poligrafico dello Stato, per consentire l’identificazione del mezzo2.
Casco: l’uso del casco è diventato obbligatorio per tutti i conducenti, indipendentemente dall’età2.
Assicurazione RC: è obbligatoria la polizza di Responsabilità Civile per coprire eventuali danni causati a terzi durante l’utilizzo del mezzo145.
Questi provvedimenti mirano a regolamentare l’uso dei monopattini elettrici, che sono sempre più diffusi nelle città italiane, e a ridurre i rischi associati alla micromobilità urbana.